New Title

.
IL RICHIAMO DEI CASTELLI
Un progetto culturale per riscoprire  la seduzione dei luoghi che attraggono grazie all'immaginario.
Come in un caleidoscopio onirico o in una festa popolare qui la Storia si scompone in miriadi di storie, 
alcune tramandate come memorie, recuperate come identità, altre ricreate come leggende
e prove di potenza del Mito. In una terra che puoi definire "generativa" prima, molto prima di ogni forma di AI  vogliamo rinnovare l'invito a quanti leggono, scrivono, raccontano, amano le storie.
L'invito a entrare e perdersi in questo Castello, luogo reale e al tempo stesso metaforico.
SYUSY BLADY 
sulle tracce di Dracula
(e non a caso siamo ad Otranto)
Sala Triangolare - ore 17:00
Dietro il vampiro più famoso di sempre c'è la figura storicadi Vlad Tepes, voivoda di Valacchia. Principe sanguinario? Uomo d’armi? Stratega al servizio della cristianità? In "DRACULA NON MUORE MAI Storia vera di un vampiro per caso", appena uscito per Mondadori, Syusy Blady segue le tracce che portano in Italia. Si interroga sulla sua vera tomba e supportata da documenti e scoperte storiche presenta una delle ipotesi più suggestive che abbia mai toccato le coste di Otranto. Con lei l'antropologa Valentina Ferranti e l'esperto di Acerenza Raffello Glinni.

DRACULA ON THE ROAD
il potere dei luoghi nel capolavoro gotico di Bram Stoker
Sala Triangolare - dalle ore 11
Una novità editoriale di Chiaredizioni che ripropone il famoso DRACULA, di Bram Stoker  in uno spettacolare apparato visual fatto di virtuosismi grafici, mappe, artwork e falsi documenti d’epoca, firmato da 11 giovani talenti dello IED Roma, guidati da Luigi Vernieri. Divisa in quattro parti quuesta edizione vertiginosa del capolavoro horror costruisce una vera e propria GUIDA che immerge il lettore nel mondo visionario del Vampiro per eccellenza ma al tempo stesso indica al lettore i LUOGHI REALI dove è ambientata la storia pubblicata nel 1897.
CERCATORI DELL'INCANTO - Wonderseekers 
La puntata pilota della serie 
urban fantasy nata a Bari
Sala Triangolare - dalle ore 11
Una produzione che parte dal territorio della Puglia e ha già vinto premi a New York e Birmingham. Con la puntata pilota, promossa dal Liceo A.Scacchi di Bari, il regista Michele Lanubile introduce il progetto artistico e formativo della serie urban fantasy, che ambienta in una scuola immaginaria la vita di giovani dotati di un talento davvero speciale: riconoscere l’Incanto dei luoghi e farne emergere le emozioni. Interviene Chiara Conte Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico promotore.
LA NOTTE DIURNA
Visioni familiari e metafisiche
con Chromakia

Sala Triangolare - dalle ore 11
Pluripremiato in festival italiani ed esteri il cortometraggio LA NOTTE DIURNA vi porterà ai confini della visione, mentre accompagnate un uomo che ripensa ai momenti clou della vita che sta per lasciare. Il corto – premiato per il suo carattere sperimentale – è stato girato in luoghi dalla struggente ed onirica bellezza, che si trovano in Salento e non distante dal Castello di Otranto. Lo spiegheranno i fondatori di CHROMAKIA, Ilaria Vecchio  e Pasquale Mattia Gelorini, due artisti visivi che hanno scelto il cinema, la fotografia e la scrittura per immagini. E hanno scelto la Puglia e il Salento per sviluppare un’attività professionale e artistica in prima linea per promuovere lo sviluppo culturale e creativo del territorio.
OTRANTO NEL MONDO
La fama internazionale
e il richiamo di un territorio

Sala Triangolare - dalle ore 15:30
Con “Otranto nel Mondo (dal “Castello” di Walpole al “Barone” di Voltaire)”, un libro che ha fatto scuola, Carlo Stasi mette insieme il rigore storico che ricostruisce l'importanza economica e sociale della Terra d'Otranto e la rete di rimandi culturali che sustanzia la sua dimensione internazionale. In un ideale prologo all'indagine storica su Vlad Tepes nel Sud Italia, Stasi ci ricorderà i motivi (storici e non) che hanno reso questa terra così attraente per i viaggiatori anglosassoni, da farne approdo ideale alla fantasia gotica di Horace Walpole   
CHI SIAMO
TheCastellO è una piattaforma che promuove la fruizione e la produzione culturale nel campo del gotico e del fantasy. Prende le mosse dal famoso romanzo di Horace Walpole “The Castle of Otranto” noto come capostipite della letteratura gotica e riporta nell’ambientazione che ha ispirato l’autore inglese, la ricchezza editoriale, creativa, ludica e cinematografica delle narrazioni di genere.

Daniela Ubaldi

Direzione artistica

Luigi Vernieri

Direzione creativa

Valentina Modeo

Produzione e organizzazione

Arianna Galdi

Grafica e comunicazione

Prenota il tuo posto!
Save The Date
19 ottobre 2025
The CastellO Domenica 19 Ottobre Accendiamo l’immaginario.
Un viaggio tra gotico, fantasy e creatività nel Castello di Otranto. Storie, visioni e un ospite speciale: Syusy Blady!

Come posso contattare The Castello Festival? Utili indicazioni su come poter fare.

  • Piazza Castello, Otranto LE, Italia

TheCastellO è una piattaforma che promuove la fruizione e la produzione culturale nel campo del gotico e del fantasy. Prende le mosse dal famoso romanzo di Horace Walpole “The Castle of Otranto”. Per maggiori informazioni scrivi a thecastellofestival@gmail.com